Domenica 23 e domenica 30 Marzo alle ore 21 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102, l’associazione assemblabili globali è lieta di invitarvi alla visione di
POESIA E RACCAPRICCIO Fiabe per adulti cresciuti troppo presto Stand up-tragedy
di e con Matteo Saccomanno.
Un cigno punk, una Cenerentola che soffre di anoressia, una carota che vuole dominare su tutti gli ingredienti del ragù…
Ecco alcuni dei protagonisti di alcune storie, fiabe e filastrocche raccontate per una ninna nanna psichedelica e che provano a narrare la contemporaneità vista dagli occhi della generazione di mezzo.
La generazione Y.
Il terzo millennio è appena iniziato e noi siamo pronti a seminare poesia nel “raccapriccio” dell’epoca moderna.
Ci sarà un lieto fine?
Secondo noi, sì.
Secondo voi?
con Giorgia Palmucci e Matteo Francomano
Progetto Promosso #Splash, Associazione Culturale Assemblabili Globali
Dal 14 al 23 aprile sarà visitabile la mostra delle tavole della storia fumetti “Celeste: bambina nascosta” dell’illustratrice Cecilia Bozzoli, che narra la storia di una bambina nascosta in Svizzera negli anni ‘60, figlia di lavoratori stagionali italiani che non avevano il diritto di portare con se i propri figli.
Martedì 15 aprile alle ore 17 presentazione del libro. Saranno presenti l’illustratrice del libro Cecilia Bozzoli, e Pierdomenico Bortune l’autore dei testi, che dialogheranno con Enrico Federico Tittaferrante, titolare della gelateria Gelateria Splash, che ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza di essere stato uno di quei bambini nascosti.
Saranno disponibili copie in italiano del libro, ancora difficilmente reperibile in Italia.
Léane, adolescente di origini italiane nata e cresciuta in Svizzera, incontra la sua vicina di casa, la Signora Celeste. Figlia di un lavoratore stagionale italiano, Celeste ha vissuto in prima persona le conseguenze dello statuto dello stagionale, che vietava il ricongiungimento familiare in Svizzera.
Da bambina, tra gli anni Sessanta e Settanta, è stata costretta a nascondersi e a vivere in clandestinità. Attraverso gli occhi di Léane, la storia di molte famiglie italiane immigrate in Svizzera prende vita.
Il fumetto include una parte storica dedicata al contesto sociale e politico dell’epoca.
Pierdomenico Bortune vive a Neuchâtel e lavora come docente di lingua e cultura italiana e di lingua francese per migranti. Da sempre appassionato di musica, cinema e letteratura, pubblica i suoi racconti brevi sul web e su alcune riviste letterarie.
Genovese d’origine, Cecilia Bozzoli vive e lavora a Losanna e a Chiavari. Collabora con giornali, agenzie di pubblicità e musei. Realizza delle sequenze animate per RTS Culture e, da più di vent’anni, disegna in tribunale per il quotidiano Le Temps.
Celeste – bambina nascosta (2024) è pubblicato da Seismo Press, Zurigo e Ginevra.
Una versione animata del fumetto è visibile a questo link:
Domenica 13 aprile alle ore 18,30 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102, l’associazione assemblabili globali presenta un approfondimento sul linguaggio documentaristico attraverso la visione del nuovo film-documentario Per Li Poveri Proietti di Alberto Proietti Gaffi, dedicato alla storia dell’infanzia abbandonata. Un’opera toccante e intensa, che esplora le vicende di bambini senza famiglia, offrendo uno sguardo profondo su un tema di grande impatto sociale. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulle dinamiche storiche e contemporanee dell’abbandono infantile, arricchita da un confronto sul ruolo del documentario come strumento di narrazione e sensibilizzazione. Un evento di grande valore culturale e umano.
Ne parleremo con l’autore Alberto Proietti Gaffi.
Sabato 12 aprile alle ore 18 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102 Maria Franzé presenta il suo romanzo “Avviatori di fuochi”.
Descrizione
In una torrida estate romana, un incontro casuale dà inizio a una relazione clandestina che sconvolgerà tre vite. Miro, uomo d’affari dal fascino enigmatico, vive un matrimonio di convenienza con Cloe, una moglie tormentata e imprevedibile. L’apparente tranquillità della sua routine viene scossa dall’arrivo di Elettra, un’attrice teatrale magnetica e misteriosa. Tra lunghe conversazioni e incontri segreti, i due intrecciano un legame profondo, ma fragilissimo. Il triangolo amoroso si muove sul filo di tensioni sempre più insostenibili, tra sospetti, gelosie e segreti che emergono lentamente, fino a una resa dei conti inevitabile. Nulla sarà più come prima, e ogni maschera cadrà, rivelando desideri nascosti e verità mai confessate. Un viaggio attraverso le fragilità umane e il peso delle scelte, dove amore e ossessione si intrecciano in un destino che non lascia spazio alla redenzione.
L’Autrice
Maria Franzè, è nata in Calabria, a Vibo Valentia. Attualmente vive a Roma, dove si è laureata in Lettere indirizzo storico presso L’Università “La Sapienza”. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Giugno bruciava (LFA editore 2023), Conto senza resa (Morphema editore 2023) e Ritmo binario (Amarganta edizioni 2023).
Venerdì 28 marzo alle ore 21 presso lo spazio culturale di via eurialo 102 Gloria Citraro e Marco Santi iniziernno un percorso di conoscenza del Tango Argentino, storia, ritmo, tempi e passi del ballo.
Il percorso iniziale è stato progettato su tre incontri i cui seguenti saranno i sabati 5 e 12 aprile alle ore 15 a Villa Lazzaroni (Pista di pattinaggio) e in caso di pioggia presso lo spazio di Via Eurialo.
Sabato 5 aprile alle ore 19 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102 siamo lieti di invitarVi a
“Di lettere e di note” uno spettacolo di Filippo Labate, il quale alterna la lettura di brani letterari all’esecuzione di canzoni, accompagnandosi alla chitarra.
I testi proposti hanno tutti un carattere ironico e divertente, e pur partendo da situazioni nient’affatto “leggere” – gli anni della seconda guerra mondiale, il lavoro in fabbrica – strappano sempre un sorriso, a volte una risata; le canzoni fanno da corollario alle letture, riprendendone in alcuni casi gli aspetti più seri ed impegnati, e in altri quelli più leggeri e divertenti.
Uno spettacolo veramente molto emozionante e da non perdere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok