da simonetta cervelli | Mar 9, 2025 | Eventi, Uncategorized
Dal 24 marzo al 2 aprile e poi dal 24 aprile al 4 maggio presso lo spazio espositivo della gelateria caffetteria equo&solidale Splash, Via Eurialo 102-
Le tele di Maria Cristina Limido parlano di ricordi, incontri, emozioni, sottratti alla realtà e immersi nel mondo della fantasia.
Spiega l’artista: “Trasformo il lavoro in uno spazio di fantasia e di sogno: un insieme di forme e colori che non rispecchiano la pura realtà ma la realtà percepita. Il soggetto o il suo ricordo sono solo il punto di partenza per giungere ad una meta che non si sa dove si trova…”
Fantasia e creatività diventano i protagonisti della pittura e trasformano il mondo reale in segni e colori.
Le figure sono dipinte con un linguaggio sintetico ed espressivo, che non tradisce l’attenta osservazione della realtà, ma che riesce a conferire ai soggetti una dimensione essenziale ed esclusiva.
I colori, pur partecipi dei percorsi formali, esplodono nella loro ricchezza e corposità, diventando protagonisti di sensazioni intime, di pensieri nascosti.
Osservando le tele di Maria Cristina si coglie la sua “ necessità pittorica”, la sua volontà di trasformare in impulso creativo qualunque frammento di vita, come la stessa artista suggerisce: “…nella mia visione interiore frammenti di immagini fluttuano davanti ai miei occhi…. la figura, il paesaggio diventano tanti soggetti diversi dalla realtà pur conservando i loro tratti rappresentativi di base …”
Così la ricerca emozionale-espressiva guida il linguaggio artistico della pittrice che vuole esprimere la libertà di vedere, di interpretare, di rielaborare intimamente la propria esperienza di vita.
da simonetta cervelli | Mar 9, 2025 | Eventi, Uncategorized
Sabato 29 marzo alle ore 18 presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash, l’autrice Viola Conti presenta l’ultimo nato della trilogia “Il dolore è un talento” : Perchè non mi innamoro.
Stella è una donna di successo, nessuno può dire il contrario. Ottima famiglia, studi eccellenti, un talento importante, incarichi professionali di alto livello, tutta una serie di soddisfazioni personali. E poi una figlia, Marina, intelligente e dinamica, frutto di una passione di gioventù che tuttavia non è sopravvissuta alla prova della vita insieme. Ma anche se in apparenza distaccata, indipendente, glamour e sicura di sé, Stella nasconde delle profonde fragilità. Sembra infatti impossibile per lei riuscire a sviluppare un sentimento di amore reale, incondizionato, quel grande innamoramento in grado di travolgerla e di strapparla a una solitudine sì raffinata ma comunque asfissiante. Quando Michele, appassionato e caparbio, irrompe nella sua vita, pare sconvolgere quella specie di torre di avorio sentimentale in cui Stella si è abituata a vivere. Con lui ogni cosa ha finalmente un sapore particolare, eccitante, e per certi versi destabilizzante. Eppure, tutto il suo entusiasmo non basterà per superare quegli ostacoli interiori che hanno radici inconsce complesse, in una infanzia gelida e piena di ansie, che ha compromesso la sua capacità affettiva. La mental coach Sonia Veggiotti analizza, a corredo del romanzo, tratti e comportamenti della protagonista, riconoscendo in lei il tipo di personalità ossessivo-compulsiva. Questo profilo viene descritto con ordine e metodo, interpretandone gli atteggiamenti alla luce del suo vissuto e proponendo una chiave di lettura psicologica precisa ed esauriente capace di gettare nuova luce su dinamiche molto presenti nel quotidiano.
da simonetta cervelli | Mar 6, 2025 | Eventi, Uncategorized
AMEDEO è un romanzo scritto a dodici mani. Saranno presenti gli autori che ci racconteranno come nasce il libro e perché.
Sabato 15 marzo alle ore 17,30 alla gelateria caffetteria equo&solidale Splash, Via Eurialo 102 – Roma
da simonetta cervelli | Mar 6, 2025 | Eventi, Uncategorized
Le persone, con le loro unicità e storie personali, ci offrono un caleidoscopio di prospettive che ha il potere di trasformare la nostra comprensione del mondo. Ogni incontro, ogni conversazione è un’opportunità per esplorare un territorio sconosciuto, un viaggio che supera i confini fisici e ci conduce nell’intimità dell’animo umano.
Spesso si dice che “viaggiare apre la mente”, e questa affermazione racchiude una verità profonda. Tuttavia, il vero viaggio non si limita a spostarsi da un luogo all’altro; avviene quando ci immergiamo nella mente e nei sentimenti di un altro essere umano. Immaginate di ascoltare le storie di chi proviene da culture diverse, di chi ha vissuto esperienze di vita radicalmente diverse dalle nostre. Attraverso le loro parole, le loro esperienze, possiamo vivere le loro gioie, le loro tristezze e le loro speranze, arricchendo così il nostro stesso universo emotivo.
Ogni persona porta con sé un bagaglio di emozioni, vissuti e percezioni che sono unici e inimitabili. L’intensità e la complessità con cui ciascuno di noi vive le proprie esperienze possono variare enormemente; c’è chi affronta il dolore con una resilienza sorprendente, chi trova bellezza nei piccoli gesti quotidiani, chi ama e sogna con ardore, chi ha smesso di sognare, chi rimanda, chi deve imparare a farlo. Dare ascolto a queste storie, con un cuore aperto e interessato, ci offre la possibilità di scoprire mondi nuovi e affascinanti, di aprire porte su realtà che non avremmo mai immaginato.
Pensiamo, ad esempio, a un rifugiato che racconta il suo viaggio verso la speranza, a un artista che esprime la sua anima attraverso la pittura, a un anziano che condivide la saggezza dei suoi anni. Ognuno di loro ci offre un pezzo di sé, un’opportunità per ampliare la nostra visione e per abbracciare la diversità come una ricchezza inestimabile.
In un mondo che spesso sembra diviso, la capacità di ascoltare e comprendere le esperienze degli altri diventa un atto di empatia e di crescita personale. È attraverso questa connessione profonda che possiamo costruire ponti, abbattere barriere e creare un tessuto sociale più ricco e variegato. Ogni volta che ci apriamo all’altro, non solo arricchiamo noi stessi, ma contribuiamo anche a un mondo più interconnesso.
Vi aspettiamo tutti/e alle 21 di venerdì 4 aprile ai PINI SPETTINATI, Via Campo Barbarico 80 per una serata che rimarrà nei vostri cuori a lungo, ne sono sicura.
da simonetta cervelli | Mar 6, 2025 | Eventi, Uncategorized
Roma, 17 – 28 marzo 2025
Sala della Cultura del Municipio VII di Roma Capitale
sede di Villa Lazzaroni – Via Tommaso Fortifiocca 71 (con parcheggio)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
progettoorigamidiumanita@gmail.com
La finalità del Progetto Origami di Umanità nell’anno del Giubileo della Speranza è quella di costruire una società più equa, giusta e inclusiva attraverso progetti di rete che rendano possibile la comunanza di idee e interventi e per il coinvolgimento e la sensibilizzazione alla conoscenza e alla tutela dei diritti. L’ORIGAMI, simbolo di fragilità e rinascita e simbolo di pace, vuole rappresentare il potere gentile di accompagnare la persona alla graduale scoperta di sé e sostenerla. Nell’arte dell’origami niente è fisso e tutto è in grado di assumere nuove forme positive di conoscenza. Il programma è ricco di eventi sia in presenza e sia online per sostenere una modalità di convivenza improntata alla gentilezza come espressione di umanità e di giustizia sociale.
Mostra collettiva non convenzionale di immagini e di disegni di artistɜ e associazioni.
Performance di pittura dal vivo e teatrale.
Presentazione di libri, dialoghi, proiezioni.
Laboratorio online di storytelling sui diritti umani
La mostra è organizzata da AssemblAbili globAli in collaborazione con Obiettivo Psico Sociale ETS.
Hanno partecipato e/o espresso interesse al progetto:
• Agisa onlus Sportelli Anti Usura
• Amici del Sorriso OdV
• Angeli in Moto OdV
• Amnesty International
• AssemblAbili GlobAli OdV Banda
• Polizia Roma Capitale
• API – Associazione Ponte Internazionale
• Associazione Insieme per Rute
• Bycam fotografia di Teresa Mancini
• Ciampacavallo Asd/Aps
• Cooperativa Integrata Sociale Agricola G. Garibaldi
• Editrice Circolare Società Cooperativa
• Famiglia Point APS
• Gelateria Splash
• Gruppo Teerritoriale Tutor Inclusione Orientamento
• Informatici Senza Frontiere
• Ikonica
• Insieme Solidali
• La Ciambella
• Libreria Le Torri
• L’Oltre Tango APS/ASO
• MURo
• Obiettivo Psico Sociale ETS
• Onco Beauty
• Pink&Beauty
• Ratto Collettivo
• Solidarietà al Quadrato • Stan Van Besauw
• Simonetta Bologna
• Sabrina Bottaro
• Simonetta Cervelli
• Giovanni Caruso
• Marzia Di Giovanna
• Chiara Ferraro
• Angelo Franceschi
• Valeria Gagliardi Degiovanni
• Patrizia Giganti
• Sara Iannelli
• Maria Franca Iorio
• Valentina Liberatore
• Gisela Lopez
• Valerio Mattei in arte Saman
• Benedetta Matteucci
• Daniele Mencarelli
• Stefan Nardoni
• Flavia Novelli
• Paola Oliva
• Ida Orefice
• Federica Pucciariello
• Domenico Tremontini
• Davide Vecchiato in arte Diavù
• Annalisa Venditti
• Volontarɜ Servizio Civile capitolino
Progetto “Il Giubileo della Speranza di Roma Capitale: accoglienza ed inclusione”
Camilla Marano, social media manager
Tommaso Berardi, creatività e grafica
Il programma prevede:
LUNEDI’ 17 marzo alle 17 inaugurazione della mostra con i saluti istituzionali di Riccardo Sbordoni, assessore alla cultura del VII Municipio, e Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina.
MARTEDI’ 18 marzo alle ore 17 la Cooperatìva Garibaldi si presenta. Saluti istituzionali di Tiziana Biolchini consigliera delegata pari opportunità, politiche sociali, cultura, partecipazione della città metropolitana di Roma Capitale.
MERCOLED 19 marzo alle ore 17 spettacolo RICORDAMI/TI di e con Ida Orefice, regia di Massimiliano Costa Cipullo con Caterina Leandri e Irene Tozzi. A seguire Flavia Novelli dialoga con Ida Orefice e presenta la raccolta di poesie “GEN Z”. Edizioni SP 2024.
GIOVEDI’ 20 marzo alle ore 10 RATTO collettivo presenta e conduce il laboratorio di illustrazione e disegno dal vero. Alle ore 15 Ratto collettivo presenta e conduce il laboratorio di fumetto e autoproduzione. Ore 15,30 saluti istituzionali della presidente della commissione cultura del Comune di Roma Erica Battaglia. Ore 16 Banda della Polizia di Roma Capitale. Ore 17 Federica Pucciarello presenta “… il piatto è pronto e buon appetito. La mia cucina”, ed. Ponte Sisto.
VENERDI’ 21 marzo ore 17 APS/ASD L’OLTRE TANGO e Roberto Nicchiotti presenta il Tango Argentino e la Danza sportiva Paraolimpica con la presenza di alcuni campioni paraolimpici. Saluti istituzionali di Rosa Ferraro, presidente commissione pari opportunità VII Municipio.
SABATO 2 marzo alle ore 17 Testo teatrale DONNE PERSE(phone) di Annalisa Venditti, fotografie di Teresa Mancini.
DOMENICA 23 marzo alle ore 10 Amnesty International presenta la sua attività. Ore 15 “Viaggio a Roma. Sulle tracce di Armando Ottaviano”. Evento organizzato dal Municipio VII dedicato a Armando Ottaviano, insegnante, antifascista, martire delle fosse ardeatine. Saluto istituzionale dell’assessore alla cultura VII Municipio Riccardo Sbordoni.
LUNEDI’ 24 marzo ore 17 Dialogo di sport, musica, disabilità e diritti con Sara Iannelli, Marzia di Giovanna, Gisela Lopez, Giovanni Caruso, con proiezione di video.
MARTEDI’ 25 marzo ore 117 Associazione Ciampacavallo si presenta con laboratori.
MERCOLEDI’ 26 marzo alle ore 17 Incontro con Daniele Mencarelli che parlerà di libri, di vita, di progetti, di umanità. Con la partecipazione del cantautore Valerio Mattei, in arte Saman.
GIOVEDI’ 27 marzo ore 17 Valentina Liberatore e le amiche di Onco Beauty dialogano per sfatare il pregiudizio sulla malattia e trasformarlo in bellezza.
VENERDI’ 28 marzo ore 17 proiezione delle opere dell’artista Valeria Gagliardi Degiovanni con lettura di poesie di Paola Oliva e Alessandro Betti, letture a cura di Simonetta Bologna, accompagnamento musicale a cura di Valerio Mattei, in arte Saman. Chiusura evento con i saluti istituzionali del presidente del Muncipio VII Francesco Laddaga.
Nei giorni 18-19-20 e 21 marzo lo Street Artist Diavù con la cooperativa MUR.O realizzerà un murale di 3 mt x 2 in diretta davanti al pubblico e nel giorno di 17 marzo, durante l’inaugurazione, l’artista di origami @pollicedicarta realizzerà e donerà degli origami di pace, che li realizzerà insieme al pubblico.
da simonetta cervelli | Mar 5, 2025 | Eventi, Uncategorized
In questa silloge poetica, Arie, si naviga tra due dimensioni complementari ma contrastanti: l’eterea leggerezza del sogno e il complesso intreccio della realtà del villaggio globale. Le poesie esplorano il mistero del desiderio umano di elevarsi al di sopra del quotidiano, trovando rifugio nella luce e nell’immaginazione, senza però mai sfuggire del tutto alla gravità della condizione terrena. Con un linguaggio ricco di immagini e metafore, i versi riflettono sull’innocenza, la bellezza e l’energia trasformativa dei sogni, mentre smascherano le contraddizioni, le ipocrisie e le sfide morali che affliggono la società contemporanea. Il sogno diventa respiro universale, simbolo di speranza e unità, mentre il “villaggio globale” si configura come specchio delle fragilità umane, tra artificio, corruzione e perdita dell’autenticità. Un’opera che intreccia riflessione filosofica e slancio emotivo, invitando a guardare al futuro con una consapevolezza più profonda, interrogandosi sul significato della libertà, della verità e dell’intelligenza nel tempo presente.
Quale miglior modo di passare l’8 marzo?
Vi aspettiamo numerosi perché la bellezza salverà questo mondo, e la poesia è bellezza allo stato puro
Quando? Sabato 8 marzo alle ore 17
Dove? Alla Gelateria Caffetteria Equo&Solidale SPLASH
Relatore Nicola Argenti
Letture di Lolita Borghese
Opera in copertina di Massimo Greco