gelateria splash
La nostra avventura inizia il 13 febbraio 1996: Enrico, perito elettronico impiegato all’IBM, e Simonetta, bibliotecaria impiegata alla Società Geografica Italiana, insieme a Futura, all’epoca bambina di 10 anni, colei che ha deciso il nome da dare alla gelateria decidono di aprire un’attività dolciaria artigianale.

Chi siamo
Ma il negozio che troviamo, e decidiamo di riavviare, non si trova su una strada di larga visibilità, quindi non è facile farci conoscere. Decidiamo però, con pazienza e tenacia, di portare avanti la nostra scelta. Grazie alla passione che dedichiamo alla crescita della nostra attività, oggi possiamo essere fieri di essere titolari di una gelateria punto di riferimento dell’intero quartiere.
Perché il nostro gelato?
I nostri prodotti sono fatti esclusivamente con latte fresco, zucchero, panna e materie prime ricercate sul territorio nazionale.Tra queste il pistacchio di Bronte, la mandorla di Avola, i pinoli di Pisa. Spesso poi amiamo usare numerose bontà reperite durante i viaggi in camper fatti in inverno in terre calde.
E’ possibile infatti assaporare audaci combinazioni di gusti mantecati con datteri tunisini o marocchini, cannella, vaniglia, cumino ed altre speciali spezie che ci permettono di dare sempre quel qualcosa in più pur conservando sempre un posto d’onore ai tradizionali gusti italiani.
Da luglio 2013 abbiamo inserito un angolo caffetteria equosolidale.
Anche in questo caso l’attenzione al buon vivere è al primo posto. Da noi puoi fare un’ottima colazione scegliendo tra torte, ciambelloni, crostate, pane burro e marmellata, cornetti e ciambelle comodamente seduto ad un tavolo, dove puoi trovare un buon libro ad attenderti, e yogurt, cereali, frutta, succhi di frutta, tè , infusi, torte vegane, e tanto altro ancora per non perdere le buone abitudini di quando si è in vacanza. La cortesia , la disponibilità e la professionalità dei nostri collaboratori coronano il tutto.
Questi sono gli ingredienti del nostro successo.
I nostri prodotti
Frutta di Stagione
Torte Gelato
Granite, Sorbetti
Gelato
Coppe Gelato
prossimi eventi
Eventi organizzati da noi
POESIA E RACCAPRICCIO Fiabe per adulti cresciuti troppo presto Stand up-tragedy
Domenica 23 e domenica 30 Marzo alle ore 21 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102, l’associazione assemblabili globali è lieta di invitarvi alla visione di
POESIA E RACCAPRICCIO Fiabe per adulti cresciuti troppo presto Stand up-tragedy
di e con Matteo Saccomanno.
Un cigno punk, una Cenerentola che soffre di anoressia, una carota che vuole dominare su tutti gli ingredienti del ragù…
Ecco alcuni dei protagonisti di alcune storie, fiabe e filastrocche raccontate per una ninna nanna psichedelica e che provano a narrare la contemporaneità vista dagli occhi della generazione di mezzo.
La generazione Y.
Il terzo millennio è appena iniziato e noi siamo pronti a seminare poesia nel “raccapriccio” dell’epoca moderna.
Ci sarà un lieto fine?
Secondo noi, sì.
Secondo voi?
con Giorgia Palmucci e Matteo Francomano
Progetto Promosso #Splash, Associazione Culturale Assemblabili Globali
Mostra delle tavole della storia a fumetto “Celeste: bambina nascosta”
Dal 14 al 23 aprile sarà visitabile la mostra delle tavole della storia fumetti “Celeste: bambina nascosta” dell’illustratrice Cecilia Bozzoli, che narra la storia di una bambina nascosta in Svizzera negli anni ‘60, figlia di lavoratori stagionali italiani che non avevano il diritto di portare con se i propri figli.
Martedì 15 aprile alle ore 17 presentazione del libro. Saranno presenti l’illustratrice del libro Cecilia Bozzoli, e Pierdomenico Bortune l’autore dei testi, che dialogheranno con Enrico Federico Tittaferrante, titolare della gelateria Gelateria Splash, che ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza di essere stato uno di quei bambini nascosti.
Saranno disponibili copie in italiano del libro, ancora difficilmente reperibile in Italia.
Léane, adolescente di origini italiane nata e cresciuta in Svizzera, incontra la sua vicina di casa, la Signora Celeste. Figlia di un lavoratore stagionale italiano, Celeste ha vissuto in prima persona le conseguenze dello statuto dello stagionale, che vietava il ricongiungimento familiare in Svizzera.
Da bambina, tra gli anni Sessanta e Settanta, è stata costretta a nascondersi e a vivere in clandestinità. Attraverso gli occhi di Léane, la storia di molte famiglie italiane immigrate in Svizzera prende vita.
Il fumetto include una parte storica dedicata al contesto sociale e politico dell’epoca.
Pierdomenico Bortune vive a Neuchâtel e lavora come docente di lingua e cultura italiana e di lingua francese per migranti. Da sempre appassionato di musica, cinema e letteratura, pubblica i suoi racconti brevi sul web e su alcune riviste letterarie.
Genovese d’origine, Cecilia Bozzoli vive e lavora a Losanna e a Chiavari. Collabora con giornali, agenzie di pubblicità e musei. Realizza delle sequenze animate per RTS Culture e, da più di vent’anni, disegna in tribunale per il quotidiano Le Temps.
Celeste – bambina nascosta (2024) è pubblicato da Seismo Press, Zurigo e Ginevra.
Una versione animata del fumetto è visibile a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=xDqTXpjPIH0&t=21s
Proiezione del docufilm “Per li poveri Proietti” e dibattito
Domenica 13 aprile alle ore 18,30 presso lo spazio culturale di Via Eurialo 102, l’associazione assemblabili globali presenta un approfondimento sul linguaggio documentaristico attraverso la visione del nuovo film-documentario Per Li Poveri Proietti di Alberto Proietti Gaffi, dedicato alla storia dell’infanzia abbandonata. Un’opera toccante e intensa, che esplora le vicende di bambini senza famiglia, offrendo uno sguardo profondo su un tema di grande impatto sociale. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulle dinamiche storiche e contemporanee dell’abbandono infantile, arricchita da un confronto sul ruolo del documentario come strumento di narrazione e sensibilizzazione. Un evento di grande valore culturale e umano.
Ne parleremo con l’autore Alberto Proietti Gaffi.
Dove Siamo
Via Eurialo, 100/102
00181 Roma

MOBILE
+39 340 160 5491
TEL
+39 06 781 0407
cervelli.simonetta@gmail.com